Questo è solo l’inizio
Con iiQKA.OS e iiQKA Ecosystem, KUKA sta definendo un modo completamente nuovo e potente di responsabilizzare i clienti per affrontare le sfide delle richieste del mercato. Sviluppato su varie fasi e con la possibilità di estenderlo nel tempo per l’utilizzo su tutti i robot KUKA e in tutte le applicazioni. Creando la community su automazione e iiQKA Ecosystem, basato sul portale clienti my.kuka, KUKA è al servizio di una potente rete di partner e utenti finali, fornendo un'automazione robotica veloce, intuitiva e conveniente per tutti.
Iniziare con cobot e applicazioni specifiche
Un’interazione uomo-macchina perfetta è fondamentale per soddisfare le esigenze produttive future, consentendo una produzione flessibile in lotti di dimensioni variabili con la massima efficienza. Robot sensibili, accessibili e collaborativi come
LBR iisy possono, collaborare con i lavoratori della produzione, combinando le capacità umane con l’efficienza e la precisione delle macchine. Proprio per questo motivo, i cobot KUKA ricoprono un ruolo fondamentale nell’avvio di
iiQKA Ecosystem e sono uno degli argomenti principali su cui si concentra KUKA insieme agli esperti e ai partner selezionati lungo il progresso della piattaforma.
Sviluppare l’iiQKA Ecosystem
Con l’iiQKA Ecosystem KUKA lavora a stretto contatto con la nostra rete globale di partner per fornire soluzioni di automazione utilizzabili, scalabili e pronte per il futuro, che consentono agli utenti inesperti di iniziare a lavorare con l’automazione in modo semplice e che, al contempo, migliorano i processi per gli esperti. Per entrambi i gruppi di utenti, così come per i partner di ecosistemi, i vantaggi e le possibilità cresceranno tanto quanto cresce l’ecosistema. Di conseguenza, iiQKA offrirà ai propri partner canali di distribuzione efficaci, mentre gli utenti beneficeranno di pacchetti di automazione coordinati e scalabili.
Questo nuovo modo di creare soluzioni di automazione all’interno di iiQKA Ecosystem si espandera rapidamente entro pochi anni. Lavorando con i partner, l’ecosistema iiQKA fornirà un’ampia gamma di applicazioni, funzionalità e servizi che renderanno l’ampio portafoglio di hardware KUKA, su cui è basato, il più flessibile e potente nel mondo dell’automazione.
Migrazione delle applicazioni esistenti
KUKA mira a far sì che ogni cliente benefici della potenza di iiQKA.OS. Mentre iniziamo con i cobot in applicazioni relativamente semplici, il nuovo OS ed Ecosystem alla fine supporteranno tutte le applicazioni e tutti i robot KUKA. Quando arriverà il momento, e il OS lo supporterà, KUKA fornirà assistenza a tutti i clienti che desiderano migrare a iiQKA.OS durante la fase di lancio e scaling. Inoltre, la migrazione per i clienti esistenti è stata presa in considerazione fin dall’inizio: il nuovo OS supporterà KRL, consentendo ai clienti esistenti che hanno esperienza con KSS di migrare senza problemi a iiQKA.OS e di utilizzare i flussi di lavoro ed i codici esistenti.