La versione del browser Internet Explorer in uso non è aggiornata. Per una rappresentazione ottimale vi consigliamo un aggiornamento del browser
Cobot: il robot intelligente come collega
Con i cobot la fabbrica diventa una smart factory. KUKA ha sviluppato il primo cobot al mondo già nel 2014 con l’LBR iiwa. Svolge fasi di lavoro noiose, monotone o pericolose per le persone. In questo modo il robot collaborativo ottimizza i processi e aumenta la produttività.
Cobot vs. robot: cosa sono esattamente i cobot?
I cobot sono robot collaborativi che possono lavorare insieme agli esseri umani nella stessa area di lavoro senza dispositivi di protezione. I sensori e le telecamere sul cobot garantiscono che il robot non ferisca mai i suoi colleghi umani. I robot convenzionali nell'industria, invece, richiedono recinzioni protettive e altre precauzioni di sicurezza.
Collaborazione uomo-robot: sicurezza garantita
Il robot è ora una macchina che gli esseri umani possono toccare e con cui possono interagire. Lavoratori e cobot condividono lo stesso spazio di lavoro senza pericoli. Ciò consente alle aziende di risparmiare costosi sistemi di alimentazione e aree produttive. Dove esseri umani e robot lavorano insieme, le precauzioni di sicurezza convenzionali diventano superflue. In caso di contatto inaspettato, i robot collaborativi riducono, ad esempio, la loro velocità e quindi la loro energia cinetica. Vengono così eliminati i normali costi aggiuntivi per la tecnologia di sicurezza e le recinzioni protettive.
Dove nessuna recinzione limita lo spazio di manovra, la strada è libera per compiti nuovi, altamente efficienti e molto più flessibili: che si tratti di assistente di lavoro nell'industria, robot di servizio negli spazi pubblici, robot di assistenza in ambienti clinici o aiuto a casa.
I cobra facilitano l'esecuzione di lavori dettagliati e portano ad un aumento della qualità anche in questo caso.
Cobot KUKA: campi di applicazione nell'industria
Pericolosi lavori sopra testa, procedure monotone e ripetitive o piccoli lavori meticolosi: i cobot si occupano di queste fasi di lavoro, sgravano i dipendenti e forniscono una qualità costantemente elevata. Con il loro sistema di sensori integrato, i robot collaborativi consentono l'automazione industriale di attività di assemblaggio di piccole parti: assemblano ingranaggi automobilistici, inseriscono tappi di gomma o elaborano parti flessibili.
I colleghi umani possono così concentrarsi su altri segmenti del proprio lavoro. Mentre il cobot sta lavorando un pezzo, il lavoratore sta già preparando la fase di produzione successiva. I robot reagiscono in modo intelligente al loro ambiente e si muovono in modo indipendente. Viene chiamata collaborazione uomo-robot (HRC) o anche robotica industriale collaborativa. I cobot intelligenti aprono nuove aree di automazione: caricano macchine o sistemi logistici, costruiscono robot industriali da soli e molto altro ancora.
Il cobot LBR iiwa KUKA: IA nella produzione
Già nel 2014 KUKA ha gettato le basi per un nuovo rapporto tra uomo e robot nella produzione 4.0 con LBR iiwa. Come componente di una smart factory, l'LBR iiwa è in grado di imparare dai suoi colleghi umani grazie alla sua tecnologia sensibile. Collegato ad un cloud e appositamente programmato, questo cobot può anche documentare, controllare e ottimizzare in modo indipendente i risultati del proprio lavoro.
Cobot in azione: costruzione di una carrozzeria presso Ford con quattro LBR iiwa
Alla Ford uomo e cobot lavorano fianco a fianco. In questo caso si tratta di applicare una cucitura di sigillatura – un processo di lavoro monotono, faticoso e sporco. Un lavoro spiacevole per le persone, nessun fastidio per il robot collaborativo: l'operaio programma il robot una volta tramite comando manuale. Successivamente, l'intelligente cobot esegue la sequenza di movimenti in modo indipendente – rapido, preciso ed efficiente.
Cobot come fattore di successo: “I nostri dipendenti possono ora concentrarsi su un flusso di lavoro senza intoppi”, afferma l'ingegnere di produzione Ford Michael Koch.
LBR Med: robot collaborativo per la medicina
Soprattutto nella tecnologia medica, il lavoro di precisione è un must. Con il cobot KUKA LBR Med i medici e il personale medico hanno a portata di mano un collega affidabile.
Il sensibile robot leggero a sette assi può essere utilizzato dalla diagnostica, al trattamento fino agli interventi chirurgici. Si trova ovunque debbano essere svolte attività impegnative, ripetitive e faticose o dove sia richiesta una particolare precisione.
HRC in medicina: il robot Sculptura può irradiare i tumori in modo mirato.
Cobot in azione: medici, infermieri e robot lavorano fianco a fianco
Il personale infermieristico utilizza il cobot anche in riabilitazione. Il robot di riabilitazione ROBERT® abitua nuovamente i pazienti ai movimenti dopo le operazioni e quindi sgrava il personale infermieristico dal punto di vista fisico e mentale.
HRC in riabilitazione: il cobot muove la gamba ferita aiutando così il paziente e il personale infermieristico.
Vantaggi dei cobot nell’industria
Efficiente divisione del lavoro:
l'uomo e il robot si completano perfettamente. Mentre il cobot svolge compiti impegnativi e monotoni, il lavoratore prepara i passi successivi, controlla i risultati e organizza il processo efficiente.
Sicurezza garantita:
il robot collaborativo svolge in modo sicuro e veloce compiti pericolosi o sgradevoli per l'uomo. Un cobot gestisce senza errori anche attività che richiedono un alto livello di concentrazione per un lungo periodo di tempo.
Massima automazione:
i robot intelligenti vengono collegati in rete tra loro in modo ideale. Imparano a svolgere insieme le fasi di lavoro in modo efficiente. Ecco come funziona la produzione intelligente con i cobot (smart production).
Elevata qualità di produzione:
un robot lavora in modo preciso, rapido e senza pause. Inoltre, un cobot può lavorare in modo intelligente e imparare e ottimizzare le fasi di lavoro successive. Questo porta ad una maggiore qualità dei prodotti.
Industria del futuro: in che modo gli esseri umani e i robot lavoreranno insieme in futuro?
I cobot giocano un ruolo chiave nell'industria 4.0. Sono i tuttofare per la produzione e la logistica moderne e connesse in rete, che combinano soluzioni di automazione con servizi e banche dati. Tuttavia la fabbrica puramente robotizzata rimarrà un'illusione anche nella smart factory. L’uomo continuerà ad essere il fulcro. Eppure il robot alleggerirà e sosterrà le persone ancora di più.
L’uomo può svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente, più concentrato e soprattutto più ergonomico. Soprattutto in una società sempre più vecchia, questo aspetto diventa sempre più importante. In futuro, sempre meno dipendenti dovranno generare l'intero output produttivo per i sistemi sociali. Ciò rappresenta una sfida che può essere vinta solo se la manodopera disponibile viene utilizzata in modo più produttivo rispetto a tutte le generazioni precedenti.
Questo sito web utilizza i cookie (per saperne di più) per offrivi l’assistenza migliore anche online. Se si continua a navigare sul nostro sito web, utilizziamo solo i cookie necessari dal punto di vista tecnico. Cliccando su ""OK e scopri KUKA"", si accetta anche l'utilizzo di cookie di marketing. Con un clic su ""Impostazioni cookie"" è possibile selezionare quali cookie utilizziamo.