La versione del browser Internet Explorer in uso non è aggiornata. Per una rappresentazione ottimale vi consigliamo un aggiornamento del browser
Massima sicurezza laser con il KUKA LaserSpy
Protezione perfetta dai raggi laser: Il KUKA LaserSpy è un sensore di sicurezza laser certificato TÜV, che monitora la barriera laser elettronicamente e attivamente. I raggi emessi vengono bloccati ancora prima che possano arrecare danni, garantendo la massima sicurezza laser possibile del vostro impianto e del vostro personale.
Un fattore decisivo per la sicurezza laser degli impianti in caso di malfunzionamento è la durata di esposizione. Un modo di soddisfare economicamente le necessarie norme di sicurezza è usare una parte di protezione elettronica e monitorata attivamente. Per questo motivo KUKA ha sviluppato il sensore di sicurezza KUKA LaserSpy. Si installa rapidamente ed è semplice da utilizzare. Preparate i vostri impianti per maggiori prestazioni laser.
Il funzionamento di KUKA LaserSpy
Il KUKA LaserSpy è un sensore ottico, che monitora lo spazio a tenuta di luce all’interno di una parete di protezione in pannelli doppi. Qui è dove riconosce radiazioni laser continue o pulsate in un intervallo di lunghezza d’onda nel vicino infrarosso (NIR) (da 820 a 1.100 nanometri) e reagisce di conseguenza.
Ogni sensore è costituito da diversi rilevatori, collocati in circolo attorno a un nucleo. Con il KUKA LaserSpy si può monitorare uno spazio di 3,5 metri in tutte le direzioni. Questo significa che occorre solo un sensore, anche per elementi dalla superficie ampia.
In che modo il KUKA LaserSpy protegge quando occorre?
Un raggio laser penetra la prima parete. Il KUKA LaserSpy altamente sensibile misura la radiazione in ingresso.
Prima che il raggio laser possa penetrare la parete di protezione esterna, il KUKA LaserSpy apre il circuito di sicurezza.
Il KUKA LaserSpy disattiva quindi il circuito dell’arresto di emergenza tramite la sorgente laser.
Il tempo di risposta del KUKA LaserSpy è così veloce che con un laser a potenza elevata sono sufficienti persino le doppie pareti sottili con una distanza di circa 35 millimetri.
KUKA LaserSpy è conforme alle norme più rigide in materia di sicurezza
EN ISO 13849-2:2008
Categoria 4/Performance Level (PL) e
PFH=1,912e-9/h con vita di servizio 15 anni
IEC 61508:2001
Livello di integrità sicurezza 2 (SIL 2) con vita di servizio 15 anni
EN 60947-5-3:1999
PDF-M (classificazione di autocontrollo)
Il KUKA LaserSpy fornisce nelle celle di saldatura maggiore sicurezza laser.
Approfittate di questi vantaggi:
Funzione arresto di emergenza tramite intervento attivo nel circuito di sicurezza della sorgente laser
Adatto per tutti i laser di massima qualità del raggio in un intervallo di lunghezza d’onda nel vicino infrarosso (da 820 a 1.100 nanometri), indipendentemente dalla potenza laser installata
Installazione semplice: preparazione con schema foratura, fissaggio con viti autofilettanti, senza ver aperto l’alloggiamento elettronico
Sensore di automonitoraggio,che si testa per eventuali malfunzionamenti
Attrezzare impianti esistenti
Possiamo attrezzare il vostro impianto rapidamente e senza difficoltà con il KUKA LaserSpy. I requisiti sono: La cabina del vostro impianto ha una parete a doppio pannello, la distanza tra le due pareti esterne della parete doppia è almeno 35 mm, e gli elementi della parete sono a tenuta di luce.
Con il KUKA LaserSpy ricevete una soluzione completa da un unico fornitore – montaggio accessori compreso. Su richiesta, vi forniamo l’utensile adeguato. Così potete mettere in funzione il vostro KUKA LaserSpy in brevissimo tempo.
Completate il vostro KUKA LaserSpy con il seguente accessorio:
cavo premontato con diversi attacchi
Connettore terminale
KUKA LaserSpy Tester
Utilizziamo i cookie
Questo sito web utilizza i cookie (per saperne di più) per offrivi l’assistenza migliore anche online. Se si continua a navigare sul nostro sito web, utilizziamo solo i cookie necessari dal punto di vista tecnico. Cliccando su ""OK e scopri KUKA"", si accetta anche l'utilizzo di cookie di marketing. Con un clic su ""Impostazioni cookie"" è possibile selezionare quali cookie utilizziamo.