Il robot laser KUKA RV6L-CO2 è stato ottimizzato in particolare per il taglio 3D e la perforazione con il laser CO2. Sostituisce costose e pesanti fustelle in applicazioni in cui è richiesta la massima flessibilità possibile nella produzione.
In una cella laser KUKA CO2 le modifiche si possono attuare molto velocemente: il robot viene semplicemente riprogrammato, senza dover apportare complicate modifiche ai dispositivi del componente. Per attività complesse, si possono ampliare le celle di lavorazione complete - per esempio con soluzioni a portale KUKA, soprattutto nel caso del taglio laser di plastica.
Vantaggi del robot laser KUKA CO2
Guida del raggio integrata
Il raggio laser è guidato centralmente rispetto al polso del robot. Con la guida completamente incapsulata e integrata, il robot gode di una mobilità illimitata - per geometrie complesse.
Monitoraggio continuo delle lenti
L’unità di controllo LCU (Lens Control Unit) avverte tempestivamente, se gli elementi ottici sono sporchi o danneggiati. Una manutenzione preventiva previene indesiderati tempi non produttivi.
Massima dinamicità e precisione
I laser con un peso complessivo fino a 400 chilogrammi possono essere montati lateralmente sull’asse robot. L’adattamento neutrale rispetto al peso consente al robot di muoversi con agilità e precisione estreme.
A risparmio energetico e rispettoso dei materiali
L’energia può essere applicata esattamente e adattata allo specifico processo di lavorazione. Un ulteriore valore aggiunto: il materiale non si deforma né si surriscalda, in quanto viene generato soltanto il calore necessario.
Nessuna usura degli utensili
Diversamente dai processi di taglio meccanici, l’utensile non è soggetto a usura grazie al processo di lavorazione con il laser e senza contatto.
Nessuna finitura necessaria
Il laser robot CO2 di KUKA genera spigoli di taglio privi di sbavature. Questo fa sì che i pezzi possano essere di nuovo direttamente utilizzati - senza ulteriori fasi intermedie.
Qualità del taglio costantemente alta
Il componente in plastica non è soggetto ad alcuna forza che possa incidere negativamente sul risultato del taglio.
Il robot laser CO2 KUKA: dati e risultati
Denominazione tipo | RV6L-CO2 |
Peso dispositivo di base (controllo, laser e sottostruttura esclusi) | 960 kg |
Precisione di ripetizione | +/- 0,05 mm |
Potenza laser | Possibile fino a 1 kW tramite allacciamento laterale del laser CO2 |
Materiali lavorati | - Polietilene
- Polipropilene
- Plastica rinforzata con fibre di carbonio
- Plastica rinforzata con fibre di vetro
- Legno
|
Pezzi da lavorare | Pezzi 3D con - Spessori materiale da 0,2 a 5 mm
- Dimensioni da 50 mm a diversi metri
- Peso massimo di ...
|
Tipiche applicazioni
| - Taglio: componenti carrozzeria auto come montanti A, B, C, coperture tetto, cruscotti, braccioli
- Perforazione: coperture airbag, copertura specchio, componenti per vano motore, laminazione sottovuoto
|
Modulo aggiuntivo per maggiore qualità: Airbag Perforation Monitor
Il modulo di controllo Airbag Perforation Monitor (APM) è stato appositamente sviluppato per l’esecuzione di fori su cruscotti.
Funzioni importanti dell'APM:
- Controllo e misura di potenza e impulso del laser
- Registrazione di perdite di energia durante guida e puntamento laser
- Controlli qualità direttamente su PC
- Definizione di forze generate per funzionamento privo di errori
- Documentazione dell’intera catena di produzione (fondamentale per componenti importanti in termini di sicurezza nell’industria automobilistica)