Scegli la tua località:

Posizione

An orange KUKA industrial robot arm operates in a modern production environment, monitored by a person with a control unit, with technical circuits and digital connections in the background illustrating the integration of artificial intelligence and automation in the industry.

L’intelligenza artificiale nell'automazione

KUKA utilizza l'intelligenza artificiale nei propri prodotti e soluzioni. L’obbiettivo che viene perseguito è sempre lo stesso: semplificare l'automazione per i nostri clienti.


L'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando il mondo. Questo vale anche per l’automazione negli stabilimenti di produzione, nelle officine, negli ospedali e nei magazzini a livello globale. 

Strumenti di IA: Assistenti intelligenti per un maggiore valore aggiunto

In qualità di azienda di tecnologia industriale, che si sta sempre più trasformando in un gruppo globale per la digitalizzazione e l’automazione, KUKA Group lavora da tempo sull'intelligenza artificiale. Grazie ad anni di ricerca e alla stretta collaborazione con i partner, noi del settore industriale sappiamo molto bene cosa sia già in grado di fare l’IA e in quali prodotti e soluzioni abbia senso utilizzarla. Il nostro obiettivo: Rendere l'automazione più semplice, in modo che diventi accessibile a un numero sempre maggiore di persone. A tal fine, il l’IA fornirà un contributo fondamentale.

Vantaggi delle tecnologie IA nell'automazione


Aumentare l'efficienza

Ottimizzare la disponibilità, le prestazioni e la qualità delle macchine e dei sistemi, utilizzando strumenti di IA. 

Aumentare il volume di produzione

Identificare i colli di bottiglia e ottimizzare le catene logistiche.

Ridurre i costi di produzione

Ridurre la manutenzione e ottimizzare l'uso dell'energia per diminuire i costi energetici e dei materiali. 

Centralizzare l'analisi dei dati

Combinare i dati per analizzare e visualizzare lo stato attuale della macchina e dell’impianto.

Migliorare la pianificazione della manutenzione

Evitare tempi morti e ritardi.

L’IA nella robotica: Semplificare l'automazione

Dal punto di vista tecnico, oggi si può già fare molto con l’IA. Ma spesso ci si chiede: In quali casi ha davvero senso usarla? Quando aggiunge valore? La divisione robotica di KUKA è al lavoro su questi aspetti, sia in termini di supporto all'utilizzo nei propri processi di lavoro che di integrazione dell'intelligenza artificiale nei prodotti e nelle soluzioni offerte. Per KUKA, l'intelligenza artificiale non è fine a se stessa

L'automazione con l’IA rende i sistemi più flessibili. Per garantire che i nostri clienti possano trarne vantaggio, sfruttiamo le possibilità dell'IA in modo molto mirato: 

 

Soluzioni IA dalla produzione alla logistica

L'intelligenza artificiale nella programmazione dei robot

Spesso, la programmazione dei robot è ancora appannaggio degli esperti. Per semplificarla, KUKA lavora ad un chatbot IA, che converte semplici comandi alla macchina, formulati in linguaggio naturale, in codice di programmazione. Tuttavia, testare il codice di programma generato dall’IA direttamente sul controllo robot è spesso ancora troppo rischioso. Su questo punto, l'industria è d'accordo. Pertanto, il primo passo consiste nel simulare e verificare in un ambiente virtuale, se il codice generato è privo di errori. A tal fine, vengono utilizzati i gemelli digitali delle macchine.
Simulation Visual Components 

L’IA nella robotica

Dalla simulazione dei robot alla qualità della presa

L'intelligenza artificiale nel controllo dei robot mobili autonomi (AMR)

KUKA utilizza l'intelligenza artificiale anche nel controllo dei robot mobili autonomi: Gli ordini di trasporto vengono distribuiti ai singoli AMR in modo tale da massimizzare l'efficienza complessiva del sistema. Questo riduce al minimo il numero di AMR, riducendo anche i costi di acquisto e di gestione

ItemPiQ di Swisslog

ItemPiQ di Swisslog è una soluzione robotica innovativa, supportata dall’AI, per il commissionamento di articoli. L'integrazione di modelli di IA migliora la qualità della presa e riduce il numero degli articoli prelevati in modo errato. Il sistema di visione intelligente riconosce e preleva un gran numero di articoli e identifica i punti di presa di oggetti sconosciuti, il che semplifica sensibilmente il processo di apprendimento.

kAIsa - L'agente di vendita KUKA supportato dall’IA

kAIsa è un assistente di vendita intelligente, che supporta i nostri clienti sulla piattaforma my.KUKA. È in grado di consigliare prodotti di simulazione su misura per varie applicazioni robotiche, in base all'input dell'utente. Il cliente trova più rapidamente ciò che cerca. Inoltre, il chatbot aiuta a rendere i processi di vendita più efficienti e mirati

KUKA Xpert AI Assistant: Il chatbot per la base di conoscenza KUKA

KUKA Xpert è la base di conoscenza centrale di KUKA. Oltre alle informazioni generali sui prodotti e sulla programmazione, contiene anche la documentazione per i clienti e quella relativa all'assistenza.

Un chatbot supporta la ricerca in Xpert. In pochi secondi, l'AI Assistant cerca tra 1,6 milioni di informazioni sui prodotti, documentazione e dati sulle soluzioni e fornisce risposte alle domande. Ciò consente di risparmiare tempo nella ricerca e nel servizio clienti, quando si risponde alle richieste dei clienti.

 

KUKA.SmartBinPicking: Riconoscere, strutturare e afferrare gli oggetti 

KUKA.SmartBinPicking è una soluzione software avanzata sviluppata appositamente per il prelievo automatico di componenti riposti disordinatamente in una cassa. Questo software combina il riconoscimento degli oggetti basato sull’AI con una precisa pianificazione del percorso del robot, per rimuovere i pezzi in modo rapido e senza collisioni. Utilizzando reti neurali, il software è in grado di riconoscere e dare priorità ai punti di presa degli oggetti, migliorando significativamente l'efficienza e l'accuratezza del prelievo nel bin picking.

Utilizzare l'IA in modo responsabile: Opportunità della trasformazione digitale 

Per KUKA esiste un grande potenziale nella trasformazione digitale degli ambienti industriali globali. In particolare, consideriamo l'IA come un'opportunità, per portare vantaggi competitivi al settore. Qui vale: L’obbiettivo è integrare i modelli di intelligenza artificiale nei processi, rispettando gli elevati requisiti di sicurezza del settore dell'automazione. Allo stesso tempo, riteniamo che la nostra responsabilità aziendale sia quella di gestire in modo accorto queste tecnologie e i dati che ne derivano.

Ne siamo convinti: l'IA può aiutarci a plasmare positivamente il futuro. La motivazione delle nostre attività: Sviluppare e utilizzare le applicazioni di IA in modo responsabile, rispettando non solo i requisiti di legge, ma anche gli standard etici. In questo modo, realizziamo le nostre aspirazioni, quelle dei nostri clienti e quelle della società in generale. Il nostro obiettivo: Creare fiducia nel rapporto con le tecnologie digitali

Innovazione tecnologica attraverso partnership strategiche

Le nuove tecnologie sono il motore dell'innovazione tecnologica. Sono la base della trasformazione e del progresso, consentendo la creazione di nuovi prodotti con nuove funzionalità o di offrire servizi assolutamente innovativi. Da questo punto di vista, svolgono un ruolo fondamentale le partnership strategiche con altre aziende, istituti di ricerca, università o clienti.

L’IA svolge un ruolo importante nelle nostre tecnologie. Le partnership strategiche sono molto importanti, perché riuniscono il know-how dei più svariati settori. Ciò aumenta la velocità e promuove l’innovazione.

Christian Schwaiger, KUKA Technology Strategy Lead

Ti vedi come partner per una potenziale tecnologia chiave? Oppure sei un cliente e vuoi automatizzare qualcosa con l’IA? 

Opinioni sull'intelligenza artificiale dal KUKA Group

Dobbiamo risolvere i problemi dei nostri clienti. Utilizziamo l’IA, se serve a raggiungere questo obbiettivo

Dott. Hui Zhang, CTO del Gruppo KUKA

Le applicazioni di intelligenza artificiale possono essere suddivise in applicazioni logiche, di apprendimento e di generazione creativa. Nel nostro campo di lavoro, ora ci occupiamo principalmente di intelligenza logica, poiché possiamo già coprire molti casi d'uso con algoritmi.

Reinhold Groß, CEO di KUKA Robotics

Il vantaggio delle tecnologie IA è che rendono i sistemi più flessibili ed efficienti. E sono in grado di dare consigli utilizzando la loro base di dati. Ovviamente, implementiamo questi aspetti anche nelle soluzioni che sviluppiamo”.

Volker Schmirgel, responsabile Technology e Innovation Center di KUKA