Scegli la tua località:

Posizione

Saldatura a frizione e rimescolamento

La saldatura a frizione e rimescolamento è il procedimento di giunzione ottimale per metalli non ferrosi con una bassa temperatura di fusione e per combinazioni di materiali misti.


Saldatura a frizione e rimescolamento: il procedimento

Nella saldatura a frizione e rimescolamento (inglese: Friction Stir Welding) si inserisce un perno rotante tra le superfici di contatto dei pezzi da lavorare. A causa del calore sprigionato dall’attrito il materiale si plastifica e i pezzi si saldano tra loro.

Il procedimento è particolarmente adatto per la giunzione di metalli non ferrosi con una bassa temperatura di fusione e combinazioni di materiali misti. La saldatura a frizione e rimescolamento consente di unire tra loro materiali difficili da saldare o dissimili come alluminio, magnesio, rame, titanio o acciaio.

Saldatura di alta qualità di metalli non ferrosi e combinazioni di materiali misti

La saldatura a frizione e rimescolamento è appropriata per la giunzione di diversi materiali.

La saldatura per attrito offre una serie di vantaggi rispetto ai processi di saldatura tradizionali.

  • Massima qualità di saldatura

    • Nessun errore di saldatura come pori o crepe 
    • Possibili giunzioni di diversi materiali
    • Apporto di calore relativamente basso
    • Elevata resistenza della cucitura con minima distorsione da saldatura 
  • Efficienza economica

    • Giunzioni economiche di geometrie in 3D complesse 
    • Risparmio del materiale tramite l’ottimizzazione dei componenti
    • Nessun materiale di consumo come gas inerte o filo di riempimento 
  • Tecnologia verde

    • Ecologico grazie a un basso consumo energetico
    • Nessuna aspirazione fumi o misure di schermo necessarie

Vasti campi di applicazione

Il processo di saldatura e frizione è impiegato in diversi settori. Gli impieghi spaziano dall’industria automobilistica, che comprende anche il mercato dell’E-Mobility, fino a quella aeronautica e a quella elettronica.

  • Settori industriali generali

    • Giunzione economica di cordoni 3D complessi, ad esempio con sistemi di raffreddamento per l’elettronica di potenza o involucri di telefoni cellulari

    • Getti con lamiere o profili in alluminio

    • Giunzioni con un alto valore guida in trasformatori e batterie

    • Giunzioni di combinazioni di materiali differenti - solitamente leghe di alluminio, rame e magnesio

  • Industria automobilistica

    • Giunzione economica di cordoni 3D complessi, ad esempio con componenti del sistema di raffreddamento, della carrozzeria, della catena cinematica nonché dell’E-Mobility

    • Giunzioni di tipiche leghe di alluminio 4000/5000/6000 e anche di combinazioni di materiali difficilmente saldabili, ad esempio lamiere di alluminio, profili e getti a colata continua

     

    Maggiori informazioni sull'automatizzazione nell’industria automobilistica

  • Ind. aer. e aerosp.

    • Giunzioni di cordoni altamente affidabili e ermetici ai gas, come ad es. quelli di parti della fusoliera degli aerei o di componenti di razzi

    • Minore deformazione termica e particolari condizioni di superficie, come anche proprietà dei materiali (ad es. la tenacità) ad un livello molto alto tramite basse temperature di giunzione

    • Materiali tipici: leghe di alluminio 2000 e 7000 ad alta resistenza

  • settore ferroviario

    • Giunzioni di pareti laterali e gruppi costruttivi dei tetti in treni ad alta velocità e di lamiere e profili in alluminio (pannelli doppi)
    • Giunzioni altamente economiche grazie agli impianti a portale FSW e all’integrazione di ulteriori processi di lavorazione, quali fresatura e perforazione
    • Materiali tipici: leghe di alluminio 6000

Webinar-Special: Advanced Welding Solutions

Partecipate a webinar specifici per approfondire le vostre conoscenze nei settori della saldatura per attrito rotante, saldatura per attrito con agitazione e saldatura ad arco magnetico.