
Cobot: il robot intelligente come collega
Con i cobot la fabbrica diventa una smart factory. KUKA ha sviluppato il primo braccio collaborativo al mondo già nel 2014 con l’LBR iiwa. Svolge fasi di lavoro noiose, monotone o pericolose per le persone. Il robot collaborativo è una soluzione per ottimizzare i processi e aumentare la produttività.
Collaborazione uomo-robot: sicurezza garantita
Dove non c'è bisogno di recinzioni, si amplifica lo spazio di movimentazione, si libera la strada per una gamma di compiti nuovi, altamente efficienti e molto più flessibili: che si tratti di robotica industriale, robot di servizio negli spazi pubblici, robot di assistenza in ambienti clinici o aiuto a casa.

Cobot KUKA: campi di applicazione nei settori industriali
I colleghi umani possono così concentrarsi su altri compiti specifici del proprio lavoro. Mentre il cobot sta lavorando un pezzo, l'operatore sta già preparando la fase di produzione successiva. I cobot reagiscono in modo intelligente al loro ambiente e si muovono in modo indipendente. Viene chiamata collaborazione uomo-robot (HRC) o anche robotica industriale collaborativa. I cobot intelligenti aprono nuove aree di automazione: caricano macchine o sistemi logistici, costruiscono robot industriali da soli e molto altro ancora.
Il cobot LBR iiwa: intelligenza artificiale nella produzione
Costruzione di una carrozzeria presso Ford con quattro cobot LBR iiwa
LBR Med: un robot sensibile per la medicina
Soprattutto nella tecnologia medica, il lavoro di precisione è d'obbligo. Con il cobot KUKA LBR Med i medici e il personale medico hanno a portata di mano supporto di un partner affidabile.
Il sensibile cobot leggero a sette assi (e con 2 opzioni di carico) può essere utilizzato dalla diagnostica, al trattamento fino agli interventi chirurgici. Soluzione si trova ovunque debbano essere svolte attività impegnative, ripetitive e faticose o dove sia richiesta una particolare precisione.

Cobot in azione: medici, infermieri e robot lavorano fianco a fianco
Industria del futuro: in che modo gli esseri umani e i robot lavoreranno insieme in futuro?
L’uomo può svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente, più concentrato e soprattutto più ergonomico. Soprattutto in una società con età media sempre più alta, questo aspetto diventa sempre più importante. In futuro, sempre meno dipendenti dovranno generare l'intero industrial output per i sistemi sociali. Ciò rappresenta una sfida che può essere vinta solo se la manodopera disponibile viene utilizzata in modo più produttivo rispetto a tutte le generazioni precedenti.